Cos'è bigeminismo ventricolare?

Bigeminismo Ventricolare

Il bigeminismo ventricolare è un tipo di aritmia cardiaca caratterizzata dall'alternanza regolare di un battito cardiaco normale (originato dal nodo senoatriale) e di un battito prematuro ventricolare (extrasistole ventricolare o ESV). In altre parole, ogni battito normale è seguito da un battito ectopico originato nei ventricoli.

Caratteristiche Principali:

  • Ritmo: Il ritmo cardiaco complessivo appare irregolare a causa della presenza dei battiti prematuri.
  • Elettrocardiogramma (ECG): L'ECG mostra un complesso QRS normale seguito da un complesso QRS largo e bizzarro (l'ESV). Tipicamente, l'onda T dell'ESV ha una polarità opposta al complesso QRS. Non c'è onda P prima del complesso QRS prematuro, poiché il battito non è originato dagli atri.
  • Pausa Compensatoria: Spesso, dopo l'ESV si verifica una pausa compensatoria completa, il che significa che l'intervallo tra il battito normale precedente all'ESV e il battito normale successivo all'ESV è pari a due cicli cardiaci normali.

Cause:

Il bigeminismo ventricolare può essere causato da diversi fattori, tra cui:

  • Cardiopatie strutturali: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cardiopatia%20ischemica" >Cardiopatia ischemica</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cardiomiopatia" >cardiomiopatie</a> (ipertrofica, dilatativa), infarto miocardico.
  • Squilibri elettrolitici: Bassi livelli di potassio (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ipopotassiemia" >ipopotassiemia</a>) o magnesio (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ipomagnesiemia" >ipomagnesiemia</a>).
  • Effetti di farmaci: Alcuni farmaci (ad esempio, digossina, alcuni antiaritmici) possono favorire l'insorgenza di ESV.
  • Stimolanti: Eccessivo consumo di caffeina, alcol o droghe.
  • Stress e ansia.
  • Ipertiroidismo.
  • Idiopatica: In alcuni casi, non si identifica una causa sottostante specifica.

Sintomi:

Molte persone con bigeminismo ventricolare non presentano sintomi. Quando presenti, i sintomi possono includere:

  • Palpitazioni: Sensazione di battito cardiaco mancante, accelerato o irregolare.
  • Vertigini o stordimento.
  • Mancanza di respiro.
  • Dolore toracico (raramente).
  • Debolezza o affaticamento.

Diagnosi:

La diagnosi di bigeminismo ventricolare si basa principalmente sull'elettrocardiogramma (ECG). In alcuni casi, può essere necessario un monitoraggio Holter (ECG ambulatoriale prolungato) per documentare l'aritmia. Altri esami (esami del sangue per valutare elettroliti, funzione tiroidea; ecocardiogramma per valutare la struttura del cuore) possono essere utili per identificare la causa sottostante.

Trattamento:

Il trattamento del bigeminismo ventricolare dipende dalla gravità dei sintomi, dalla presenza di cardiopatie sottostanti e dalla frequenza e complessità delle ESV.

  • Nessun trattamento: Se il bigeminismo è asintomatico e non associato a cardiopatie, potrebbe non essere necessario alcun trattamento.
  • Modifiche dello stile di vita: Ridurre il consumo di caffeina, alcol, nicotina e gestire lo stress.
  • Correzione degli squilibri elettrolitici: Integrare potassio o magnesio, se necessario.
  • Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci antiaritmici (es. beta-bloccanti, calcio-antagonisti, antiaritmici di classe IC o III) per ridurre la frequenza delle ESV o per sopprimere l'aritmia.
  • Ablazione transcatetere: In casi selezionati, quando la terapia farmacologica non è efficace o non è tollerata, può essere considerata l'ablazione transcatetere per eliminare il focus aritmogeno nei ventricoli.

Prognosi:

La prognosi del bigeminismo ventricolare dipende dalla causa sottostante e dalla presenza di cardiopatie. In assenza di cardiopatie significative, il bigeminismo ventricolare è generalmente benigno. Tuttavia, in pazienti con cardiopatie strutturali, la presenza di ESV frequenti e complesse può essere associata a un aumentato rischio di aritmie ventricolari più pericolose (es. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tachicardia%20ventricolare" >tachicardia ventricolare</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fibrillazione%20ventricolare" >fibrillazione ventricolare</a>) e morte improvvisa cardiaca. Pertanto, è importante una valutazione cardiologica completa e un monitoraggio adeguato.